L’olivo ha le sue origini nel Mediterraneo orientale e nel Medio Oriente. Fin dall’antichità, la pianta dell’olivo, venerata dapprima per connotazioni religiose e mitologiche, e in seguito per le sue qualità alimentari e salutari, ha rappresentato il segno tangibile di un’evoluzione. La sua coltivazione ha coinvolto diverse epoche, popoli e culture, fino ad arrivare ai giorni nostri, nei quali il progresso tecnologico ha contribuito a determinare un enorme salto di qualità per l’olivicoltura. Oggi quindi, il mondo dell’olio è il frutto di una storia lunga e consolidata.Un mito greco attribuisce ad Atena la nascita del primo olivo che sorse nell’Acropoli a protezione della città di Atene. La leggenda racconta che Poseidone ed Atena, disputandosi la sovranità dell’Attica, si sfidarono a chi avesse offerto il più bel dono al popolo. Poseidone, colpendo con il suo tridente il suolo, fece sorgere il cavallo più potente e rapido, in grado di vincere tutte le battaglie; Atena, colpendo la roccia con la sua lancia, fece nascere dalla terra il primo albero di olivo per illuminare la notte, per mendicare le ferite e per offrire nutrimento alla popolazione. Zeus scelse l’invenzione più pacifica ed Atena divenne la dea di Atene. Un figlio di Poseidone cercò di sradicare l’albero di Atena, ma non vi riuscì, anzi si ferì nel commettere il gesto sacrilego e morì. Quella roccia che resistette era appunto l’Acropoli, dove la pianta dell’olivo venne presidiata dai soldati perchè sacra ai greci.
Secondo una leggenda riferita da Plinio e da Cicerone, sarebbe stato Aristeo lo scopritore dell’olivo e l’inventore del modo di estrarre l’olio, all’epoca fenicia. L’olivicoltura era molto diffusa al tempo di Omero; L’Iliade e l’Odissea narrano spesso dell’olivo e del suo olio. Stupenda la descrizione della camera da letto nella quale Penelope accolse Ulisse al suo ritorno, e che Ulisse stesso aveva costruito prima della sua partenza con legno d’olivo.
A Roma l’olivo era dedicato a Minerva e Giove. I romani, pur nella loro praticità di considerare l’olio d’oliva come merce da esigere dai vinti, da commerciare, da consumare, mutuarono dai Greci alcuni aspetti simbolici dell’olivo. Onoravano i cittadini illustri con corone di fronde di olivo, così pure gli sposi il giorno delle nozze; i morti infine venivano inghirlandati per significare di essere vincitori nelle lotte della vita umana.
Fu pianta sacra anche per i Sicelioti, i greci di Sicilia , a cui si deve la sua diffusione nell’isola, che punivano con l’esilio chi scaricava gli ulivi. La tradizione vuole che l’ateniese Aristeo, insegnò agli antichi siciliani come estrarre l’olio, inventando “u trappitu” (tradizionale oleificio a pressione), e per questo fu onorato con un tempio in suo onore a Siracusa. Ma, fu con la dominazione araba che la coltivazione dell’ulivo si diffuse maggiormente in Sicilia.Tutt’oggi vengono adoperati nel dialetto locale alcuni termini di derivazione araba: Giarra, tipico recipiente d’argilla specifico per tenervi l’olio; Burnia, vaso di argilla cotta per riporvi le olive; Coffa, corda intrecciata atta a contenere la pasta, da porre sotto il torchio; Tumminu, misura di capacità per le olive. In epoca successiva, i monaci Benedettini e Cistercensi divulgarono tecniche agronomiche e di coltivazione razionali e favorirono la diffusione dei frantoi.